I nostri ultimi post

17 Giugno 2013

Normative di efficienza energetica nel settore costruzioni

La Direttiva 2012/27/UE punta soprattutto sul settore delle costruzioni per raggiungere gli obiettivi indicati dal “pacchetto clima-energia 20/20/20″. Perché proprio sul settore costruzioni? La risposta è […]
19 Giugno 2013

“Odore gradevole o mancanza di odore”- Inquinamento domestico.

Inquinamento domestico: gli odori hanno enormi ripercussioni sulla nostra salute. Se c’è cattivo odore, ci si sente male e viceversa. Persino la spontanea simpatia per il […]
20 Giugno 2013

Il colore sensoriale degli ambienti vissuti

Se è vero che gli ambienti in cui abitiamo dovrebbero favorire la salute e il benessere e prevenire e curare le malattie, allora non possiamo, alla […]
22 Giugno 2013

Regole condominio: novità in vigore dal 18 giugno 2013.

Nuove regole condominio: il 18/6/2013, sei mesi dopo la sua pubblicazione avvenuta sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17/12/2012, entra in vigore la legge 11/12/2012 n. […]
22 Giugno 2013

Sicurezza lavoro: novità introdotte con il “Decreto del fare”.

Sicurezza lavoro: novità introdotte con il “Decreto del fare” a proposito di Duvri, autocertificazione dei rischi, POS/PSC semplificati e formazione. Il Consiglio dei ministri ha approvato […]
24 Giugno 2013

Riduzione del rumore: trattamenti fonoassorbenti, sistemi schermanti e silenzianti.

Riduzione del rumore: esempi pratici di interventi di bonifica acustica con utilizzo di sistemi schermanti, trattamenti fonoassorbenti e sistemi silenzianti. Le tipologie di intervento, le criticità […]
26 Giugno 2013

PSICOLOGIA DELL’ABITARE. IL COMPLESSO DA ZOO.

La psicologia dell’abitare è la scienza che si occupa del rapporto tra la psiche umana e l’ambiente abitativo, dal punto di vista fisico, culturale,sociale ed interpersonale. […]
26 Giugno 2013

Principi di risparmio energetico.

Il risparmio energetico è uno dei compiti principali dell’edilizia bioecologica. La salute e il benessere dell’individuo e il risparmio energetico devono essere considerati insieme in una sintesi equilibrata. […]
26 Giugno 2013

Il bianco nelle abitazioni.

Nell’arredamento il colore riveste un ruolo fondamentale. Nel progettare ambienti e spazi, proprio in virtù dell’importanza del colore sul benessere psicofisico dell’individuo, la scelta di una […]
27 Giugno 2013

Cosa sono i Ponti Termici?

Si definiscono ponti termici le zone dell’involucro esterno il cui coefficiente k è molto inferiore al k delle zone circostanti (dove per k si intende il […]
27 Giugno 2013

Riforma del condominio: ecco le principali novità

Il 18 giugno è entrata in vigore l’attesa riforma del condominio: si tratta di una novità importante poiché la normativa in materia risale al 1942 e da […]

IL PROTOCOLLO ITACA CONVIENE?

Il PROTOCOLLO ITACA è uno strumento di valutazione del livello di sostenibilità energetica ed ambientale degli edifici. Esso permette di verificare le prestazioni dell'edificio in riferimento ai consumi e all’efficienza energetica, prendendo in considerazione anche l'impatto sull’ambiente e sulla salute dell’uomo, favorendo così la realizzazione di edifici sempre più innovativi. Dunque il PROTOCOLLO ITACA garantisce consumo di energia quasi zero, ridotti consumi idrici, e l'utilizzo di materiali che in fase di produzione comportano un basso ambientale pur garantendo un elevato comfort abitativo. VUOI APPROFONDIRE?


 

Essere ingegnere oggi racchiude in sé aspetti molto più complessi che in passato. La continua formazione e la dedizione per una professione che dà enormi gratificazioni sono quanto tutt'oggi mi guida e mi fornisce gli stimoli adatti per fare sempre meglio e soddisfare i miei clienti.

Ing. Cristina Di Gioia