I nostri ultimi post

7 Giugno 2013

Efficienza energetica: per il futuro solo edifici a energia “quasi” zero

Efficienza energetica: l’Europa richiede performance sempre più elevate nell’edilizia. La soluzione è una progettazione integrata che ottimizzi i costi nel ciclo di vita. In base alla […]
7 Giugno 2013

Risparmio energetico: italiani attenti ma conoscono poco le tecnologie

14/05/2013 – Grande apertura nei confronti del risparmio e dell’efficienza energetica e di uno stile di vita sostenibile, ma conoscenza limitata delle soluzioni tecnologiche da adottare […]
10 Giugno 2013

Arriva l’APE a modificare l’ACE

Come si passerà dall’ACE all’APE. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 130 del 5 giugno 2013 è stato pubblicato il Decreto Legge 4 giugno 2013, n. 63 recante […]
10 Giugno 2013

Bonus ristrutturazione edilizia: agevolazioni fiscali anche sull’acquisto dei mobili

Le agevolazioni fiscali sulle spese di ristrutturazione edilizia sono state prorogate ed estese anche all’acquisto di mobili. Dal 06 giugno 2013  sono entrate in vigore alcune […]
11 Giugno 2013

Efficienza energetica, progetto pilota – L’Anci investe sul Comune di Bacoli

Bacoli, comune in provincia di Napoli, è tra le città italiane scelte dall’Anci per un progetto sull’efficienza energetica. L’Associazione nazionale dei Comuni italiani ANCI, nell’ambito del […]
12 Giugno 2013

Caratteristiche ed utilizzo dei materiali isolanti naturali

Cerchiamo di introdurre caratteristiche ed utilizzo dei materiali isolanti naturali. Gli isolanti termici sono caratterizzati da bassa conducibilità e rappresentano, oltre alla forma dell’edificio ed al suo […]
12 Giugno 2013

Materiali isolanti naturali – Materiali isolanti di origine minerale e animale

Materiali isolanti naturali di origine minerale: POMICE – Roccia effusiva formatasi per la presenza di vapore d’acqua e di gas racchiusi nella lava. La pomice è costituita […]
12 Giugno 2013

Led, quale scegliere fra i prodotti presenti sul mercato?

La sostituzione di lampadine tradizionali con sistemi a led è una pratica sempre più diffusa da parte delle famiglie, che cercano in questo modo di ridurre […]
14 Giugno 2013

Materiali isolanti naturali – Materiali isolanti di origine vegetale

Introduco varie tipologie e caratteristiche di materiali isolanti naturali e materiali isolanti di origine vegetale. SUGHERO materiale naturale per eccellenza, questa corteccia nasce da un particolare […]
14 Giugno 2013

I Comuni “ green ” combattono la crisi tramite la riqualificazione del territorio.

Nel 2012 i permessi per costruire sono scesi del 22% (dati Istat). L’impossibilità di accesso al credito, la paura negli investimenti e la scomparsa della fiducia […]
17 Giugno 2013

Materiali isolanti naturali – Materiali isolanti di origine vegetale mineralizzati

Tra i materiali isolanti naturali vi sono anche quelli (di origine vegetale) mineralizzati: FIBRE DI LEGNO MINERALIZZATE CON MAGNESITE mescolando trucioli di legno a fibra lunga […]

IL PROTOCOLLO ITACA CONVIENE?

Il PROTOCOLLO ITACA è uno strumento di valutazione del livello di sostenibilità energetica ed ambientale degli edifici. Esso permette di verificare le prestazioni dell'edificio in riferimento ai consumi e all’efficienza energetica, prendendo in considerazione anche l'impatto sull’ambiente e sulla salute dell’uomo, favorendo così la realizzazione di edifici sempre più innovativi. Dunque il PROTOCOLLO ITACA garantisce consumo di energia quasi zero, ridotti consumi idrici, e l'utilizzo di materiali che in fase di produzione comportano un basso ambientale pur garantendo un elevato comfort abitativo. VUOI APPROFONDIRE?


 

Essere ingegnere oggi racchiude in sé aspetti molto più complessi che in passato. La continua formazione e la dedizione per una professione che dà enormi gratificazioni sono quanto tutt'oggi mi guida e mi fornisce gli stimoli adatti per fare sempre meglio e soddisfare i miei clienti.

Ing. Cristina Di Gioia