Si apre il 29/04/2014 lo sportello per la presentazione delle domande di incentivi per la realizzazione di programmi integrati d’investimento finalizzati alla riduzione e razionalizzazione dell’uso dell’energia primaria utilizzata nei cicli di lavorazione e/o di erogazione dei servizi, in favore delle imprese localizzate in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Per gli incentivi in oggetto sono state stanziate risorse per un totale di 100 milioni di Euro dal D. Min. Sviluppo Econ. 05/12/2013.
La domanda di agevolazioni deve dunque essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 29/04/2014, firmata digitalmente, tramite l’apposita procedura informatica.
Si segnala in particolare che tra i documenti che occorre presentare sono inclusi:
- relazione tecnica del programma di investimento redatta da un tecnico qualificato nella forma di perizia giurata;
- computo metrico estimativo delle opere murarie ed assimilate redatto da un tecnico abilitato;
- documentazione comprovante la disponibilità dell’immobile o degli immobili presenti all’interno dell’unità produttiva interessata dal programma di investimento proposto.
Le richieste di erogazione dovranno essere presentate improrogabilmente entro il 30/06/2015.
Gli interventi che possono essere oggetto di agevolazione, che dovranno consentire il conseguimento di un risparmio energetico pari ad almeno il 10% rispetto ai consumi di energia primaria come certificato da apposita perizia giurata a firma di un tecnico abilitato, sono i seguenti:
- isolamento termico degli edifici al cui interno sono svolte le attività economiche (es. rivestimenti, pavimentazioni, infissi, isolanti, materiali per l’eco-edilizia, coibentazioni compatibili con i processi produttivi);
- razionalizzazione, efficientamento e/o sostituzione dei sistemi di riscaldamento, condizionamento, alimentazione elettrica ed illuminazione, anche se impiegati nei cicli di lavorazione funzionali alla riduzione dei consumi energetici (es. building automation, motori a basso consumo, rifasamento elettrico dei motori, installazione di inverter, sistemi per la gestione ed il monitoraggio dei consumi energetici);
- installazione di impianti ed attrezzature funzionali al contenimento dei consumi energetici nei cicli di lavorazione e/o di erogazione dei servizi;
- installazione, per sola finalità di autoconsumo, di impianti per la produzione e la distribuzione dell’energia termica ed elettrica all’interno dell’unità produttiva oggetto del programma d’investimento, ovvero per il recupero del calore di processo da forni e/o impianti che producono calore, o che prevedano il riutilizzo di altre forme di energia recuperabile in processi ed impianti che utilizzano fonti fossili nei limiti stabiliti nell’allegato n. 1.
Comments (0)